L’app “che ti fa vivere il mare” nata da un’idea di Giuseppe Labate e Claudio Fiumara

La start up innovativa nasce nel 2020 dalla visione di due giovani imprenditori appassionati di mare e tecnologia che hanno deciso di mettere insieme questi due mondi
L’Italia che va – ESEA Sharing

Ascolta dal minuto 7,30″ il podcast di Rai Radio 1 che parla della nostra realtà
Il Boat Sharing e il territorio italiano: l’esperienza di una startup

Una realtà economica diversa sta emergendo davanti ai nostri occhi. L’economia della condivisione prenderà slancio nel prossimo futuro, cambiando il modo in cui viviamo
Il noleggio d’imbarcazioni geolocalizzate

E-Sea Sharing inizia con la presenza in posizioni strategiche, vicino a spiagge raggiungibili solo in gommone e propone di abbandonare per sempre le prenotazioni con largo anticipo, lo skipper, i costi inarrivabili, le lunghe trafile, i tour prestabiliti
La startup del boat sharing

Il servizio che propone un noleggio non più necessariamente giornaliero, ma che si paga solo per i minuti di uso
I primi a fare boat sharing

Sono i primi a fare boat-sharing: debutta così la startup – selezionata dal bando Invitalia per le startup più innovative – E-Sea Sharing che attraverso un’app dedicata fa vivere il mare in modo diverso
Dopo il car sharing arriva il boat sharing

Da una startup italiana arriva il primo servizio di noleggio d’imbarcazioni gelocalizzate: si paga solo per i minuti di uso
Boat sharing: la sharing mobility con vista sul mare che fa bene all’ambiente

E-SEA Sharing è il nuovo progetto in raccolta su Ecomill, prima piattaforma italiana di crowdinvesting che si propone di favorire l’incontro tra domanda e offerta di capitali nei settori della transizione energetica e della sostenibilità