Per accedere al servizio E-Sea Sharing è sufficiente scaricare l’app da App Store o Google Play e registrarsi inserendo i propri dati anagrafici, di recapito e del metodo di pagamento. E-Sea Sharing ti invierà via email le credenziali di accesso. Fatto questo potrai visualizzare sulla mappa tutti i gommoni disponibili e prenotarne uno.
Una volta identificato il gommone disponibile, puoi prenotarlo tramite App. La prenotazione dura un massimo di 15 minuti gratuiti, ai quali possono essere aggiunti ulteriori 5 minuti. Se decidi di annullare la prenotazione oppure se scade il tempo di prenotazione, il gommone viene reso nuovamente disponibile e prenotabile da altri Clienti. In tal caso non potrai prenotare lo stesso gommone due volte consecutivamente per 60 minuti dalla scadenza o dall’annullamento. Ricordati di prenotare un gommone solo quando prevedi effettivamente di utilizzarlo massimo entro i 20 minuti concessi. Se ti trovi sulla banchina vicino ad un gommone E-Sea Sharing disponibile puoi utilizzarlo immediatamente senza prenotazione.
Una volta effettuati la registrazione e il login e raggiunto il gommone disponibile, puoi sbloccarlo inserendo sul tuo smartphone il codice univoco del gommone che troverai sul parabrezza, composto dal nome ESEA seguito da due cifre.
a. Prima di mettere in moto il gommone assicurati che questo sia in buono stato e pulito; se così non fosse invia una segnalazione ad E-Sea Sharing rispondendo alle domande che troverai nel processo di attivazione del servizio.
b. Prima di salire a bordo ricordati di togliere le scarpe e riporre queste ed ogni oggetto che potrebbe perdersi durante la navigazione in uno dei gavoni presenti sul gommone.
c. Stacca la chiave dalla relativa calamita posta all’interno del gavone sotto il sedile di guida, avvolgi il laccio intorno al polso e attacca la chiavetta di sicurezza (forchetta) sotto la manetta come mostrato in figura 1.
d. Metti la manetta a folle in posizione centrale e metti in moto. Attenzione: se la forchetta non è inserita correttamente e la manetta non è a folle il motore non si accende!
e. Sgancia i moschettoni dalle bitte prima di poppa (1) (dietro) e poi di prua (2) (avanti), come mostrato in figura 2. In caso di bisogno chiedi aiuto al personale E-Sea Sharing o al personale del porto.
f. Una volta liberato il gommone inserisci la marcia molto lentamente per uscire dal posto barca. Nelle manovre fai molto attenzione alle altre imbarcazioni vicine e alle cime sommerse alle quali sono ancorate. All’interno del porto mantieniti sempre al centro dello spazio libero tra due file di imbarcazioni e muoviti a velocità molto limitata, massimo 3 nodi.
Attacco chiavetta di sicurezza (forchetta) sotto la manetta
Bitte da liberare dalle cime: prima quella di poppa (1), poi quella di prua (2)
– Puoi utilizzare il servizio solo se hai compiuto 18 anni di età ed hai un documento valido. Non puoi lasciare la guida ad altre persone: se tu hai attivato il servizio sei tu l’unico responsabile della guida, delle persone a bordo, del mezzo e delle attrezzature.
– Non puoi guidare il gommone se sotto l’effetto di alcol o stupefacenti
– Il gommone deve essere condotto nel rispetto del Codice della Navigazione, del Codice Civile, del Codice Penale e delle ordinanze dell’autorità competente localmente.
– Mantieniti oltre i 200 m. dalla costa nelle aree balneari, a distanza di almeno 100 m. dalle pareti rocciose e da qualsiasi segnale a mare (es. boe, miragli, ecc.).
– Mantieni sempre una velocità moderata e non distogliere lo sguardo dalla rotta, in modo da poter intervenire per tempo in caso di un pericolo in mare.
– Fai attenzione a non causare danni a te stesso, agli altri, al gommone o ad altro perché ogni costo derivante dalla tua incuria ti sarà addebitato.
– Quando guidi un gommone assicurati sempre di avere sufficiente carburante per tornare in porto. Il costo di un eventuale intervento in mare se ti trovi alla deriva ti verrà addebitato.
Se vuoi ancorarti metti il motore a folle e controlla il fondale. Se non vedi il fondale o questo è roccioso non puoi gettare l’ancora! Se vedi il fondale sabbioso, prendi l’ancora dal gavone di prua (avanti) e gettala in mare tenendo saldamente la cima (il sistema è costituito nell’ordine da: ancora – catena – cima), come in figura 3. Quando getti l’ancora fai attenzione alle persone e le cose e ricordati di fare scorrere la cima lungo la punta rigida del gommone e non lungo i tubolari. Quando l’ancora tocca il fondale lascia ancora qualche metro e fissa la cima alla bitta di prua, come mostrato in figura 4. Aspetta di fermarti completamente e spegni il motore.
Gavone di prua con cima, catena e ancora
Nodo alla bitta
A bordo di un gommone E-Sea Sharing puoi accedere alle aree del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena ma ricordati di acquistare un ticket di ingresso qui. Non è invece consentito l’accesso all’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo! Sei in ogni caso ritenuto responsabile di eventuali violazioni e ti verranno addebitate le sanzioni ricevute. Ricordati sempre di rispettare il mare ed i suoi abitanti.
Se hai acquistato un pacchetto giornaliero o settimanale, prima di rientrare in porto ricordati di fare il pieno di carburante. Entra in porto molto lentamente e facendo attenzione alle altre barche e cime di ancoraggio. Individua il punto di ormeggio riservato ad E-Sea Sharing ed entra in uno dei posti barca liberi. Se hai bisogno di aiuto chiedi assistenza all’operatore E-Sea Sharing o agli operatori del porto. Una volta nel tuo posto, mantieni il motore a folle senza spegnerlo, fissa prima la cima alla bitta del pontile e alla bitta di prua, poi lega alla bitta di poppa l’altra cima, che trovi legata al pontile (fig. 5, fig. 6). Fatto questo puoi spegnere il motore.
Cime da fissare per ormeggio: prima quella di prua (1), poi quella di poppa (2)
Attacco moschettone di prua (1) e di poppa (2)
a. Before starting the engine make sure that it is in good condition and clean; if not, send a report to E-Sea Sharing by answering the questions you will find in the service activation process.
b. Before getting on board, remember to remove your shoes and store these and any objects that could get lost during navigation in one of the lockers on the boat.
c. Remove the key from the relative magnet placed in the locker under the driver’s seat, wrap the lace around your wrist and attach the safety key under the throttle as shown in figure 1.
d. Put the throttle in neutral position and start the engine. Warning: if the safety key is not inserted correctly and the throttle is not in neutral, the engine will not start!
e. Remove the carabiners from the bitt first in the stern (1) (behind) and then in the bow (2) (forward), as shown in figure 2. In case of need, ask the E-Sea Sharing staff or the port staff for help.
f. Once the boat is free, shift into gear very slowly to get out of the berth. When maneuvering, pay close attention to other nearby boats and the submerged ropes to which they are anchored. Inside the port, always keep in the center of the free space between two rows of boats and move at a very limited speed, maximum 3 knots.
Connection of safety key under the throttle
Bitts to release from the ropes: first at the stern (1), then at the bow (2)
– You can use the service only if you are 18 and have a valid ID. You cannot leave the guide to other people: if you have activated the service, you are the only responsible for the guide, the people on board, the boat and the equipment.
– You cannot drive the boat if under the influence of alcohol or drugs.
– The boat must be conducted in compliance with the Code of Navigation, the Civil Code, the Penal Code and the ordinances of the competent local authority.
– Stay above 200 m. from the coast in the bathing areas, at a distance of at least 100 m. from the rocky walls and from any signal at sea (eg buoys, top marks, etc.).
– Always keep a moderate speed and do not take your eyes off course, so that you can intervene in time in case of a danger at sea.
– Be careful not to cause damage to yourself, to others, to the boat or anything else because any costs resulting from your carelessness will be charged to you.
– When driving a boat always make sure you have enough fuel to go back to port. The cost of any intervention at sea if you find yourself adrift will be charged to you.
Bow locker with rope, chain and anchor
Knot at the bitt
On board an E-Sea Sharing boat you can access the areas of the La Maddalena Archipelago National Park but remember to buy an entrance ticket on here. However, access to the Marine Protected Area of Tavolara – Punta Coda Cavallo is not allowed! You are in any case held responsible for any violations and you will be charged for the penalties received. Always remember to respect the sea and its inhabitants.
Rope fixing for mooring: first at the bow (1), then at the stern (2)
Carabiners fixing at the bow (1) and at the stern (2)
MAGGIO/May | GIUGNO/June | LUGLIO/July | AGOSTO/August | SETTEMBRE/September | OTTOBRE/October | |
€/minuto - €/minute | 1,00 € | 1,20 € | 1,30 € | 1,40 € | 1,30 € | 1,10€ |
€/ora - €/hour | 56 € | 68 € | 76 € | 80 € | 72 € | 64 € |
€/4ore - €/4hours | 172 € | 208 € | 233 € | 245 € | 221 € | 196 € |
€/giorno - €/day | 218 € | 265 € | 295 € | 310 € | 280 € | 250 € |
€/settimana - €week | 1470 € | 1785 € | 1995 € | 2100 € | 1890 € | 1680 € |